Progetto WAW
WaW – Women at Work” è un progetto sostenuto dai bandi Interreg. Una rete pubblica e privata cui Interreg ha posto la sfida dell’integrazione a vantaggio delle fasce maggiormente vulnerabili o a rischio di discriminazione
Obiettivo generale:
Promuove l’inclusione nel mondo del lavoro di donne fragili. In particolare vuole intercettare almeno 300 donne per permettere ad 80 di loro di sviluppare percorsi di inclusione lavorativa
Approccio:
Il sociologo prof. Fabio Folgheraiter professore ordinario metodologia del serv.soc.1 (con mod. Di principi fond.pr.tec.) Facoltà di scienze politiche e sociali Unicatt.
“…a) i “problemi” e la conseguente “necessità di essere aiutati” sono dappertutto, anche dentro i servizi sociali professionali o le strutture di volontariato organizzate;
b) le “soluzioni” e la conseguente possibilità di essere risorsa possono essere dappertutto, anche dentro le persone o le famiglie o le comunità più sofferenti. Il lavoro sociale autentico chiede quindi di pensare ad una “grande coalizione” … Una grande coalizione delle debolezze, o meglio una coalizione delle forze (anche latenti) emergenti dalle debolezze. Recuperare nel lavoro aspetti legati alla persona nella sua originalità.”
Durata:
Ha preso il via nel dicembre 2020 e durerà 24 mesi
Destinatari:
Donne fragili (ad es. madri vittime di violenza, ex ragazze borderline, ecc…)
Partner:
l’Azienda speciale di formazione “Scuola Paolo Borsa” attraverso Il Comune di Monza è uno degli 8 partner coinvolti nel progetto Women At Work, 6 italiani e 2 svizzeri.
Azienda speciale di formazione “Scuola Paolo Borsa”: all’interno del Progetto il nostro intervento prevede la realizzazione di 4 focus group condotti da esperte professioniste su occupazione femminile, cittadinanza digitale, buone prassi igieniche in cucina e consumo consapevole. I focus group sono destinati alle donne delle fasce maggiormente vulnerabili o a rischio di discriminazione.
Per approfondimenti: http://www.wawinterreg.org/
PROGETTO TOTEM3
Termine del progetto: 30/06/2022
Destinatari:
Minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale
Obiettivo generale:
Implementare gli interventi a favore di minori o giovani adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria dell’area di Monza e Brianza attraverso il coinvolgimento dei ragazzi segnalati ed il consolidamento della rete di servizi integrata tra istituzioni e organizzazioni operanti in ambiti differenti (inclusione sociale, istruzione, formazione, lavoro).
Obiettivi specifici:
-
Offrire all’adolescente o giovane uno spazio educativo che lo accompagni nella costruzione di un progetto di re-inclusione sociale
-
Offrire all’adolescente o giovane uno spazio di riflessione di gruppo, chiamato gruppo legalità
-
Rafforzare e migliorare la capacità del sistema di attivare risorse e di facilitare l’accesso a opportunità di inclusione sociale e lavorativa
-
Sperimentazione della metodologia delle Family Group Conference
-
Educare l’adolescente a conoscere ed imparare i prerequisiti necessari per inserirsi nel mondo del lavoro
-
Garantire un sostegno psicologico ai genitori e ai ragazzi segnalati
-
Garantire un sostegno ai ragazzi e alle famiglie di origine straniera attraverso colloqui e in-contri alla presenza di un mediatore linguistico-culturale
-
Garantire un’integrazione tra il lavoro dei territori e il lavoro di USSM
-
Promuovere l’implementazione della cartella sociale
-
Attivare interventi di sensibilizzazione territoriale sui temi della legalità
L’Azienda Speciale “Scuola Paolo Borsa” realizza, all’interno della Macro Azione 3, “PERCORSI DI INCLUSIONE PROPEDEUTICI ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO” (tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale).
Partenariato:
Consorzio Desio-Brianza” ASC – Capofila:
Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa”
OFFERTASOCIALE Azienda speciale consortile
DIAPASON COOPERATIVA SOCIALE A R. L. ONLUS
LA GRANDE CASA scs ONLUS
Aeris Cooperativa sociale
Società Cooperativa Sociale In-Presa
Consorzio Comunità Brianza Soc. Coop. Soc. – Impresa Sociale
Comune di Monza
TRAME INCLUSIVE – PROGETTI DI INCLUSIONE ATTIVA A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI VULNERABILITÀ E DISAGIO
Durata: 15/07/2020 – 31/12/2021
Il progetto “Trame inclusive” si rivolge a:
-
Persone con prolungate difficoltà di reperimento o mantenimento del lavoro.
-
Persone in esecuzione penale esterna, soggette a misure alternative alla detenzione o in regime di scarcerazione
-
Giovani in difficoltà (NEET)
-
Cittadini stranieri non comunitari regolarmente residenti sul territorio nazionale
-
Persone che usufruiscono di percorsi riabilitativi presso strutture residenziali
-
Donne vittime di violenza di genere
-
Persone con dipendenze
-
Individui con difficoltà abitative
I beneficiari sono residenti nei 3 Comuni dell’Ambito di Monza; non percettori del RdC.
La conoscenza dei beneficiari partirà da una segnalazione pervenuta attraverso gli operatori che operano su più livelli nel contesto di riferimento: Servizi Sociali, centro per l’impiego e altri enti accreditati.
Gli obiettivi che il progetto intende perseguire sono articolati in 3 macro aree:
-
Sostegno e accompagnamento individualizzato
-
Sviluppo delle soft skills
-
Professionalizzazione, attraverso laboratori tecnici, corsi formativi, tirocini
L’Azienza speciale Scuola Paolo Borsa nel progetto gestisce le attività di accompagnamento al lavoro, attivazione e monitoraggio tirocini.
Partenariato:
Comune di Monza
ASST Monza
A&I Soc. Coop. Soc.
Antonia Vita Associazione di Volontariato
Consorzio Comunità Brianza Consorzio. Coop. Soc. – Impresa Sociale
Mestieri Lombardia Consorzio di Cooperative Sociali CS
Spazio Giovani Soc. Coop. Soc.
PROGETTO DEA
Durata: 18/06/2020 – 30/06/2022
Obiettivo generale:
Il progetto D.E.A. intende promuovere interventi innovativi per aumentare le opportunità occupazionali in un’ottica di crescita e di ritorno al lavoro delle persone con disabilità nei territori di Milano, Monza, Brescia e Varese, valorizzando le sinergie tra servizi preposti al collocamento mirato, servizi socio-sanitari, enti di formazione, cooperative, associazioni.
Obiettivi specifici:
Gli obiettivi specifici che il progetto D.E.A. intende raggiungere grazie ad un lavoro integrato tra partner pubblici e privati sono:
-
sperimentare percorsi di inserimento lavorativo con metodologie innovative (cfr. Living Lab e Isole Formative) per aumentare la qualità dell’occupazione delle persone con disabilità;
-
diminuire le attuali scoperture aziendali nel settore privato (prioritariamente nel settore dell’industria e del commercio in aziende con più di 15 dipendenti) sperimentando un’azione congiunta con il Promotore 68 e un’inedita azione sulle e con le RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria che è un organismo che viene eletto da tutti i lavoratori presenti in azienda e partecipa alla contrattazione aziendale) per sensibilizzare ad attivare le imprese sul tema della disabilità anche da dentro.
-
contribuire al passaggio culturale da obbligo ad opportunità valorizzando tutti gli strumenti normativi attuali e approfondendo il tema della sicurezza in azienda per rimuovere anche gli ostacoli fisici che limitano l’inserimento di lavoratori/trici con disabilità.
L’Azienza Speciale “Scuola Paolo Borsa” nel progetto realizza le attività di Promozione e sensibilizzazione delle imprese e dei territori (FASE 4), attraverso contatti/visite in aziende in obbligo e non con la finalità di ridurre le scoperture nei territori coinvolti.
Partenariato:
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia – Srl Impresa Sociale (Capofila)
Azienda Speciale di Formazione Scuola P. Borsa
Agenzia Formazione Orientamento e Lavoro Monza e Brianza
Consorzio Desio Brianza
Arcos Società Cooperativa Sociale Onlus (territori di Milano, Monza e Brescia)
Gabbiano Lavoro Cooperativa Sociale Onlus (Brescia)
Nitor Sociale Società Cooperativa Sociale Onlus (Brescia)