FORMAZIONE DOPO LA TERZA MEDIA E DIPLOMA
PERCORSI DI QUALIFICA E DIPLOMA
Dopo la terza media: una scuola che prepara al futuro
La scuola secondaria di secondo grado si divide in due grandi "sistemi", quello dell'Istruzione di competenza statale da un lato e quello dell'Istruzione e Formazione professionale (IeFP) di competenza regionale dall'altro.
L’offerta formativa di IeFP di secondo ciclo è unitaria, graduale, continua e flessibile. Essa si articola in:
-
percorsi triennali, validi per l’acquisizione di un titolo di Qualifica Professionale di III° livello EQF;
-
percorsi di quarto anno successivo al triennio o quadriennali, validi per l’acquisizione di un titolo di Diploma Professionale di IV° livello EQF;
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
Preparazione degli alimenti e allestimento piatti
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
Allestimento sala e somministrazione di piatti e bevande
OPERATORE AGRICOLO
OPERATORE INFORMATICO
PERCORSI PERSONALIZZATI
TECNICO DI CUCINA
TECNICO DI SERVIZI DI SALA E BAR
TECNICO AGRICOLO
IFTS | CORSI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
Integrazione al lavoro e politiche attive per l’occupazione
I corsi, dedicati agli Under 30, sono gratuiti e finanziati da Unione Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Lombardia, Fondo Sociale Europeo con rilascio di Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore.
L’Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa” è capofila del corso di Alta Formazione in collaborazione con le Università e le Aziende Partners di progetto.
La figura professionale
Il «Tecnico Superiore per la ristorazione e/o la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche - Sapori di Lombardia» può trovare proficua collocazione professionale in strutture alberghiere, reception, ristoranti, bar, catering, esercizi commerciali, lounge bar, pub, birrerie artigianali, enoteche, cafè, bistrot operando a più livelli e in ambienti di lavoro differenziati.
Lo stage
Si tratta di uno stage curriculare garantito presso aziende rappresentative del settore professionale di riferimento.
Verrà definito un progetto di stage personalizzato con il Tutor del corso e con il proprio Referente Interno in azienda.
Durata | Frequenza | Sede
1.000 ore di cui 480 ore di stage in azienda
Frequenza obbligatoria: 75% del monte ore totale presso AZIENDA SPECIALE SCUOLA PAOLO BORSA Via Emilio Borsa 43/45, Monza (MB)
Chi può partecipare
Soggetti fino a 29 anni di età alla data di avvio del corso, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso dei seguenti titoli:
-
Diploma di Istruzione Secondaria Superiore;
-
Diploma professionale di tecnico ovvero attestato di competenza di III livello conseguito nei percorsi IFP;
-
Coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali nonché a coloro che NON sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavori successivi all'assolvimento dell’obbligo di istruzione;
NB
Per i cittadini italiani e stranieri che hanno conseguito un titolo di studio all’estero valgono le disposizioni della circolare della DG Istruzione e Lavoro prot. E1.0539654 del 24/06/2010.
APPRENDISTATO
Per entrare nel mondo del lavoro
L'Apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato all'occupazione dei giovani e al primo inserimento lavorativo.
La sua caratteristica principale è il contenuto formativo: in azienda è possibile acquisire le competenze pratiche e le conoscenze tecnico professionali attraverso un'attività formativa che va ad aggiungersi alle competenze acquisite in ambito formativo scolastico.
Il contratto si rivolge ai giovani nella fascia d'età 15-29 anni, esistono tre tipi di Apprendistato:
-
Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (I livello)
-
Apprendistato professionalizzante (II livello)
-
Apprendistato per l'Alta formazione e la Ricerca (III livello
Con l’approvazione della Legge Regionale 30 del 2015 la Lombardia ha individuato l’Apprendistato come il pilastro portante del nuovo sistema duale della formazione regionale
Apprendistato 1° livello
Target età: 15-25 anni
Durante il percorso l’alunno è seguito sia da un tutor formativo interno all'istituzione formativa di riferimento, sia da un tutor aziendale che supporterà la formazione on the job direttamente in azienda.
L’Apprendistato di I livello permette di frequentare un percorso di formazione e fare contemporaneamente un’esperienza di lavoro conseguendo un titolo di studio (qualifica professionale o diploma di Tecnico professionale)
L’apprendistato permette di sviluppare competenze per il mercato del lavoro già durante il percorso di studio direttamente in azienda