Fondata nel 1861 come scuola comunale di disegno e scuola serale per operai, la Scuola Paolo Borsa è da oltre 160 anni un punto di riferimento a Monza per la formazione professionale e la crescita culturale dei cittadini. Oggi è un’Azienda Speciale del Comune di Monza, un ente pubblico economico riconosciuto dalla Regione Lombardia, accreditato per l’erogazione di servizi formativi e, dal 2013, anche per i servizi al lavoro.
Nel corso degli anni, la Scuola ha saputo trasformarsi e innovarsi, mantenendo saldo il proprio impegno: sostenere lo sviluppo delle persone attraverso percorsi educativi concreti e accessibili. La sua offerta formativa è rivolta a giovani, adulti e soggetti fragili e si articola in corsi pensati per rispondere alle reali esigenze del mondo del lavoro e della società.


Una delle caratteristiche che contraddistingue la Scuola Paolo Borsa è l’accessibilità.
I percorsi di formazione professionale destinati ai giovani in età scolare sono completamente gratuiti, grazie al sostegno pubblico e alla natura dell’ente. Questo consente a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni di accedere ad una formazione qualificata senza costi per le famiglie, contribuendo a rendere l’istruzione realmente inclusiva e alla portata di tutti.
Dalla ristorazione all’agricoltura, dall’informatica ai percorsi personalizzati per studenti con disabilità, fino alla formazione continua per adulti e alle attività di orientamento e inserimento lavorativo, la Scuola offre esperienze formative che mettono la persona al centro, valorizzando le potenzialità individuali in ogni fase della vita.
Dal 2014, l’Azienda ha assunto anche la gestione delle attività culturali del Teatro Manzoni di Monza, storico polo artistico della città e, dal 2017, si occupa del Servizio di Integrazione Lavorativa per soggetti fragili, rafforzando il suo ruolo sociale oltre che educativo.
La Scuola Paolo Borsa è molto più di un centro di formazione: è un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, dove ogni giorno si lavora per costruire un futuro fatto di competenze, dignità e opportunità. Pubblica, gratuita, vicina alle persone, continua a essere oggi – come ieri – una presenza viva e attiva al servizio della comunità.
